UNA VOCE A GENOVA

PIAZZA DE FERRARI
PIAZZA DE FERRARI

INCONTRO PUBBLICO CON IL MUNICIPIO CENTRO EST

Si è svolto ieri un incontro pubblico tra gli eletti del Municipio Centro Est ed i cittaidini presso il salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, sotto la direzione dell’ottima e attivissima Consigliera Comunale Lilly Lauro. Al tavolo degli “imputati” oltre alla Lauro erano presenti:

  • il Presidente del Municipio Carratù (Lega Nord)
  • Federica Cavalleri (Forza Italia) Assessore municipale con delega promozione manifestazioni municipali, patrocini e contributi alle associazioni, promozione sperimentazioni culturali ed artistiche, pari opportunità, politiche di genere, bilancio, sviluppo economico
  • Carla Zanoni (Forza Italia) Vicepresiende ed Assessore municipale con delega coesione socale, cittadinanza attiva, patrimonio, promozione turismo, rapporti con le imprese, scuole, politiche per l’infanzia, diversamente abili, terza età, iniziative per i giovani, sport e tempo libero, servizi alla persona, rapporti rete LET (Laboratori Educativi Territoriali)
  • Stefano Anzalone (Forza Italia) Consigliere Comunale

In definitiva: 2 Consiglieri comunali e l’intera Giunta municipale. Sparsi tra il pubblico abbastanza numeroso, alcuni Consiglieri di minoranza

Dopo alcuni convenevoli si è subito passati agli interventi del pubblico cui sono seguite le risposte⁄commenti dei relatori. Vari gli argomenti trattati: dall’amara fine del Mercato del Carmine ( che chiuderà a fine anno) alle numerose richieste di interventi manutentivi (Salita San Bernardino, giardini Tito Rosina, Salita San Gerolamo, giadini San Giovanni Paolo II, aiuole di Piazza Corvetto e Viale IV Novembre ...).

Un commercialista di alcuni negozi di Sotto Ripa ed un amministratore condominiale di Via Prè, lamentano la mancanza di ordine pubblico con continue risse, altri, sempre per restare in zona, rilevano che in Piazza Caricamento, oltre al Festival dell’Unità non c’è alcun’altra manifestazione, il che è un vero peccato perchè é lo spazio di comunicazione tra il Porto antico e la zona di Sotto Ripa. Sempre a proposito della zona di Sotto Ripa occorre riaprire i vicoli che sono stati chiusi da cancellate (ben 54 sotto le precedenti amministrazioni comunali) al fine di sottrarli allo spaccio ed al degrado perchè la loro chiusura non è la soluzione giusta, telecamere, telecamere e controlli sono stati richiesti a gran voce. Sulla sicurezza è stato detto che ci sono trattative in corso per trasferire del personale di Polizia da Chiavari e che si vorrebbe impiegare meglio il personale di stanza alla Caserma di Bolzaneto che viene impiegato principalmente in occasione dei grandi eventi.

Altro argomento (giustamente) ricordato come problema risolto è il mercatino abusivo di Corso Quadrio, adesso nella nuova location le frequentazioni sono cambiate, non solo nei venditori ma anche nei frequentatori, genovesi a caccia di oggetti di brocantage ...

Sulla pulizia (assai carente) ci sono state lamentele da più parti: aiuole, parchi, foglie non raccolte ... non si capisce nemmeno chi sia competente a far cosa, lo sfalcio dell’erba ad un soggetto, la raccolta dei rifiuti ad un altro, la pulizia delle cadotoie e la raccolta delle foglie a chi? A nessuno verrebbe da dire. Ora la situazione dovrebbe cambiare, tutte le competenze sono o saranno riunite sotto l’Assessorato ai lavori pubblici. La risposta è che nell’AMIU è in corso un ricambio dei dirigenti, specie di quelli che “remano contro” e che sarebbe in fase di ultimazione un nuovo piano operativo e che l’ASTER lamenta la scarsità di quanto percepisce per i lavori che svolge, solo 32 milioni all’anno se vi sembrano pochi!. Ma le foglie e la pioggia non aspettano a cadere dopo che l’AMIU si è riorganizzata.

Il Mercato del Carmine è stato oggetto di dettagliata analisi delle cause che ne hanno decretato la fine: affitti troppo cari, mancanza di posteggi per le massaie che vi si recano a fare la spesa, scarso numero di banchi (solo 3 oltre a quello della ristorazione), prezzi troppo cari per il c.d. Km ZERO ...

Traffico: Via Roma, e non solo, è sempre affollata di camion, nel centro storico le auto ed i camion autorizzati entrano e non si sa quando escono dalle zone inibite al traffico, occorre mettere delle telecamere per monitorare non solo il traffico in entrata ma anche quello in uscita perch ci sono orari di entrata e limitazioni nella sosta, per cui chi legittimamente entra deve uscire entro una data ora. “Dateci una fascia oraria precisa per le operazioni di carico e scarico” ha chiesto una gentile signora residente in Via Roma (beata lei) e noi la rispetteremo, non si può prendere una multa ogni volta che si scarica la spesa.

Infine sul Centro storico gli interventi non devono essere limitati a Sotto Ripa, una volta Via Prè, era una stada d’elite, attività commerciali prestigiose attiravano pubblico esigente e raffinato ..ora è in uno stato di completo abbandono. Aggiungo io, non solo Via Prè ma anche Via della Maddalena, vico dei Macelli, via Orefici ... Ormai sono decenni che si trovano in stato di completo abbandono, la situazione era un poco migliorata all’epoca dei pattuglioni, ma poi sono stati eliminati dal Ministero e la situazione è di nuovo peggiorata, solo, recentemente, in piccola parte mitigata dalle aperture serali dei locali

Anche le iniziative private sono ovviamente benvenute, non solo quelle organizzate in gruppi spontanei ma anche quelle del singolo che ad esempio stacca dai muri i volantini abusivi. È stato fatto un elogio alla Lauro che recentissimamente ha fatto un intervento in Consiglio comunale chiedendo che gli autori dei volantini abusivi (spesso ben identificabili in quanto organizzatori di feste nei locali, di attivit di ristorazione ...) vengano rintracciati e multati come previsto dalla legge.

In definitiva, come sempre, tante le richieste, sempre ottimisticamente favorevoli le risposte, pochi i problemi già risolti, molte le promesse. Speriamo bene


SE VUOI CONTRIBUIRE
AFFINCHÈ QUESTO SITO RIMANGA LIBERO ED INDIPENDENTE
CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO