UNA VOCE A GENOVA


SPIGOLATURE SUI RED CARPETS DELLA LIGURIA

Sono 27 i red carpets stesi in liguria ed interessano 32 Comuni.

Si tratta, ovviamente, di una iniziativa che ha come unico scopo quello di coinvolgere i turisti già, presenti sul suolo ligure ed i cittadini residenti in percorsi alternativi, magari non a tutti noti, al fine di valorizzare luoghi e monumenti che non sono necessariamente sulle grandi direttive dei flussi turistici. Non servono ad attrarre nuovi turist.

Ma tant’è suscitano invidie e gelosie da parte di chi, al potere fino a ieri, non ci ha pensato. Vedasi i numerosi commenti velenosi che appaiono quasi quotidianamente sulla stampa e sui siti.

Adesso anche la Soprintendenza (in persona del soprintendente Tiné) mette le mani avanti: I red carpet, laddove non saranno considerati opportuni e adeguati, saranno rimossi ( ANSA)

Giustissimo, ma quanti sono i selciati originali da tutelare? Esiste un inventario?

Solo per inciso vorrei rilevare che sul sito della Soprintendena della Liguria non è pubblicato il Codice dei Beni Culturali né è presente alcun link al documento che invece è pubblicato sul sito del Mibact. ( CODICE DEI BENI CULTURALI)







SE VUOI CONTRIBUIRE
AFFINCHÈ QUESTO SITO RIMANGA LIBERO ED INDIPENDENTE
CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO